Training - youth for climateTraining - youth for climate
  • Home
  • Giustizia climatica
    • Cambiamenti climatici
    • Accordo di Parigi
    • False soluzioni
    • Giustizia climatica
  • Campaigning
    • Strategie di campagna
    • Fundraising
    • Gli anti-slogan
    • Guerrilla communication
    • Mappe GIS
  • Esempi
    • Referendum Acqua (IT)
    • Campagna Yasunidos (EC)
    • Fossil Free Europe
  • Partecipazione
    • Assemblea
    • Teatro immagine
    • Disegno
    • Energizers
    • World café
    • Spectrum line
      • Italiano (it)Italiano
      • English (en)English
      • Español (es)Español
      • Bulgaro (bg)Bulgaro
  • Home
  • Giustizia climatica
    • Cambiamenti climatici
    • Accordo di Parigi
    • False soluzioni
    • Giustizia climatica
  • Campaigning
    • Strategie di campagna
    • Fundraising
    • Gli anti-slogan
    • Guerrilla communication
    • Mappe GIS
  • Esempi
    • Referendum Acqua (IT)
    • Campagna Yasunidos (EC)
    • Fossil Free Europe
  • Partecipazione
    • Assemblea
    • Teatro immagine
    • Disegno
    • Energizers
    • World café
    • Spectrum line

Esempi

  • Home
  • Esempi
  • Campagna Yasunidos (EC)

Campagna Yasunidos (EC)

  • Posted by marica di pierri
  • Categories [:it] Esempi [:en] Examples [:bg] Примери [:es] Ejemplos [:]
  • Date 20 dicembre 2017

Contesto

Yasunidos è un collettivo ecologista composto da giovani, studenti, contadini, artisti, famiglie  oltre che da attivisti ambientalisti, animalisti e femministe, che nasce nell’agosto del 2013 come risposta della società civile alla cancellazione dell’iniziativa Yasuni ITT da parte del governo ecuadoriano, ed alla sua intenzione di estrarre il petrolio nel parco nazionale dello Yasuni. Il parco è riconosciuto  per essere una delle zone con maggiore biodiversità al mondo ed è il territorio di popoli indigeni, fra cui popoli non ancora contattati. Lo Yasuní è un parco nazionale situato nella regione amazzonica dell’Ecuador nelle province di Pastaza e Orellana con un’area di circa 982.000 ettari. Dal 1979 è riconosciuto come parco nazionale e nel 1989, un’area ancora più ampia del Parco, è stato designato come riserva della Biosfera da parte dell’UNESCO per le sue ricchezze culturali e naturali. Yasunidos si definisce come movimento di carattere puramente pacifico che cerca la protezione della vita, dei diritti umani, il rispetto per la Costituzione dell’Ecuador, e la difesa e conservazione del Patrimonio Naturale Ancestrale ecuadoriano.

 

Campagna

La campagna realizzata in questi anni dal collettivo Yasunidos nasce principalmente in risposta alle politiche estrattive, che interessano il parco Yasuni, portate avanti dal governo ecuadoriano dal 2013 ad oggi. Subito dopo la nascita di Yasunidos, il collettivo presenta davanti la Corte Costituzionale ecuadoriana la proposta di un referendum costituzionale chiedendo di non estrarre il petrolio dal suolo del parco Yasuni. Da quel momento comincia l’iter per la richiesta dei formulari per la raccolta firme necessaria per il referendum popolare (obiettivo 600 mila firme). Solamente nel mese di ottobre vengono consegnati i formulari dalle autorità competenti al collettivo che può iniziare così la raccolta firme. Prende forma così la campagna internazionale “Yasuni depende de ti! #YoFirmoPorTi” che grazie al sostegno di numerose associazioni internazionali e grandi personalità la campagna passa da un livello nazionale ad un livello internazionale. La raccolta firme funziona, viene raggiunto l’obiettivo, ma le autorità competenti rifiutano buona parte di queste e dichiara che le firme sono state raccolte in maniera scorretta, ingannevole e fraudolenta e per questo non utilizzabili ai fini del referendum. È necessario però menzionare anche i numerosi attacchi subiti per discreditare il lavoro svolto Yasunidos: criminalizzazione ed incarcerazione di attivisti e di altri gruppi che appoggiavano la campagna ed il referendum popolare, la chiusura di associazioni vicine al gruppo Yasunidos, accuse di frode e di aver ingannato le autorità elettorali, etc. Nel settembre 2017 però è stata presentata un’altra richiesta di consultazione popolare ed è stata lanciata la campagna #YasuniEnLaConsulta. Nel 2018 ci sarà il referendum e il popolo ecuadoriano potrà esprimersi democraticamente sul quesito proposto da Yasunidos.

 

Risultati

Le firme raccolte per la prima richiesta di referendum non hanno permesso alla popolazione di esprimersi sul quesito promosso dall’organizzazione ecuadoriana per le molteplici ragioni sopra menzionate. Nel maggio 2014 Yasunidos denunciò davanti alla Commissione Interamericana dei Diritti Umani la violazione dei diritti politici dei cittadini ecuadoriani. Da quando è nato il collettivo, la lotta che Yasunidos ha portato e porta ancora avanti, ha raggiunto un livello di mobilitazione globale con associazioni e gruppi di attivisti in tutto il mondo che supportano la causa ecuadoriana. Nel 2018 ci sarà il referendum e il popolo ecuadoriano potrà esprimersi democraticamente sul quesito proposto da Yasunidos.

Il grande successo ottenuto dal collettivo finora è quella di attivare processi di attivazione sociale che promuovono una democrazia partecipata da costruire dal basso.

Sessione “Paris agreement and climate change, regional and national criticalities – Yasunidos Campaign”

Jorge Espinosa – Yasunidos/Acción Ecológica (Ecuador)

Video

 

Ulteriori informazioni

  • La storia del collettivo (in spagnolo)
  • Website del collettivo (in spagnolo e in inglese)

Jorge Espinosa

https://www.youtube.com/watch?v=8q6WVyiwbZo
logo-climat

Contact:
info@youthforclimate.net
Project
Campaign

logo-erasmus
Il progetto Clim'Act è co-finanziato dal Programma Erasmus+ dell'Unione Europea
Questa pubblicazione riflette unicamente la visione degli autori e la Commissione non è responsabile di qualsiasi uso che si farà delle informazioni ivi contenute.